Samec è specializzata nella produzione di schede elettroniche con montaggio di componenti THT e SMT, montaggi meccanici ed assemblaggi elettromeccanici, cablaggi e collaudi. Offre da sempre il processo produttivo più idoneo a soddisfare le esigenze del cliente.
Samec nasce da grandi aspirazioni, dalla passione per l’elettronica e da tanta voglia di dare vita a un sogno fondato su solidi valori.
Dal 1980 riesce a fare rete e a collaborare efficacemente con clienti e fornitori e a trasformarsi in un laboratorio dedito alla produzione di schede elettroniche nella grande realtà odierna.
Con investimenti continui in macchinari innovativi e formazione, con la selezione di partner competenti, affidabili e tempestivi, con la spinta a ricercare soluzioni, Samec ha incrementato il proprio know-how per rispondere alle sfide del settore.
Grazie alla tenacia e alla flessibilità di ascoltare e comprendere le richieste, l’azienda si è guadagnata la fiducia di clienti e collaboratori. Inoltre, essendo riconosciuta per la sua affidabilità e professionalità continua a crescere nei rapporti e nel posizionamento in vari settori.
Siamo una vera squadra giovane.
Il desiderio di emergere e di distinguerci che ci unisce, non sono solo parole. Infatti, sono valori che sentiamo, che condividiamo e che sono facilmente riscontrabili conoscendoci e collaborando con noi. Nei nostri momenti di unione extralavorativi, ci sentiamo molto più di una squadra, ci sentiamo una famiglia.
Da sempre l’impegno di Samec nei confronti del cliente è quello di ascoltare e rispondere alle esigenze con la produzione di schede elettroniche di primissima qualità. La precisione e l’affidabilità per noi sono dei pilastri portanti e il cliente un partner per crescere insieme.
Le nostre collaborazioni vanno dall’automotive, al ferroviario, al medicale, all’elettronica di potenza, all’automazione industriale – di elevata complessità per le certificazioni e gli standard tecnologici richiesti – fino al lighting, alla domotica e l’elettronica civile e consumer, con prodotti finiti diretti al mercato finale.
L’approccio mentale seguito è quello del miglioramento continuo, attraverso l’auto sviluppo. Questo si basa sull’autocritica che comprende il monitoraggio dei risultati e l’adeguamento delle procedure per piccoli incrementi.
L’atteggiamento è sia quello ottimista di gratificare i successi sia quello che mette in luce le possibili zone d’intervento. Questo ci permette di “cambiare in meglio” e di vedere cosa “sarebbe potuto essere migliore”. Esattamente questa filosofia legata al Kairo – Kaizen dà alla squadra la motivazione per conquistare sempre nuovi traguardi.